- Gravner, Ribolla Gialla 2008
- Podversic, Malvasia 2014
- Zidarich, Vitovska Kamen 2016
- Dario Princic, Pinot Grigio 2015
- Dario Princic, Jakot 2015
Vai San Vincenzo, 14
Ore 21.00
Info: aepicurus
Pubblicato da
Aepicurus
alle
lunedì, febbraio 18, 2019
0
commenti
Etichette: Carso, DEGUSTAZIONE, orange wines
data: 12 dicembre 2018
luogo: Spazio Cantoni, Via G. Cantoni 7, Milanoora: 20.00 precisequota: € 55,00SOLO 20 posti!
Pubblicato da
Aepicurus
alle
domenica, novembre 25, 2018
0
commenti
Etichette: champagne, DEGUSTAZIONE
Da WINE NEWS mi piace riportare questa notizia, che apre nuove orizzonti...
Londra - 18 Novembre 2016, ore 11:26Gli effetti del riscaldamento globale sulla viticoltura sono stati spesso al centro di analisi e approfondimenti, ma al di là della teoria, le prime conseguenze sono visibili ad occhio nudo, e le vediamo quotidianamente sugli scaffali di tutto il mondo: l’Inghilterra ha iniziato da qualche anno a produrre le sue bollicine, che già hanno la velleità di arditi paragoni con lo Champagne o l’obiettivo di poter soppiantare il Prosecco sul mercato interno, e regioni storicamente considerate ostiche, se non impossibili, si scoprono invece assolutamente adatte alla viticoltura. Come la Patagonia cilena, una delle zone più inospitali della terra, dove la morsa del freddo non concede tregua. Eppure, la vite è arrivata sin qui, nel 2010, quando Villaseñor, azienda cilena particolarmente sensibile all’innovazione ed alle sfide, ha deciso di piantare un ettaro di Pinot Nero, in una parcella riparata dal vento, dove le temperature sono cresciute, negli ultimi dieci anni, di due gradi, creando una finestra temporale, nella fredda estate australe, in cui le temperature vanno dai 14 ai 32 gradi, garantendo la maturazione delle uve.Il risultato sono 1.200 bottiglie di “Puelo Patagonia” (Puelo è il luogo più vicino al vigneto, 1.000 chilometri a sud di Santiago del Cile, ndr), annata 2014, vendute interamente sul mercato cinese, a 120 dollari l’una. Già, perché quello che una volta era un territorio impossibile per la vite, pare avere una presa commerciale enorme, non solo tra i wine lover cinesi, ma anche tra quelli americani, tanto che anche la prossima annata è già sold out, tra Cina e Usa.
Pubblicato da
Aepicurus
alle
martedì, novembre 22, 2016
0
commenti
![]() |
foto: Ramon Duran |
foto:Penjelly |
Pubblicato da
Aepicurus
alle
giovedì, gennaio 16, 2014
0
commenti
Riporto con piacere la notizia fornita dall'ANSA.
Trovo affascinante questa scoperta, che non fa che confermare le teorie relative all'area nella quale si cominciò a produrre vino ed a commercializzarlo, oltre a fornire alcuni spunti di riflessione.
-----------------------------------------------------
LA CANTINA PIU' ANTICA MAI SCOPERTA HA 3.700 ANNI, PRODUCEVA VINO DOLCE SPEZIATO
![]() |
Foto Eric H. Cline, George Washington University |
Pubblicato da
Aepicurus
alle
martedì, novembre 26, 2013
0
commenti
Etichette: archeologia, storia, vini aromatizzati, vini dolci, vino, vino naturale
Le valutazioni delle preparazioni sono:
meno di 75: inqualificabile, piatto sbagliato
75 - 79: non suscita particolari emozioni o piatto da grandi pretese non riuscite
80 - 85: suscita qualche interesse, corretta esecuzione o pretese a metà strada
86 - 90: interessante, corretta esecuzione, ben costruito e assemblato, gustoso, buona materia prima esaltata dalla cottura e dagli accostamenti; pretese coerenti
91 - 95: suscita grand’emozione, rimane in memoria per l’armonia e l’equilibrio della sua realizzazione; basilare la parte estetica e l’impronta personale dello chef
96 - 100: suscita un’emozione indelebile, colpisce il palato, il cuore e la mente, è un’opera d’arte
Qui è possibile leggere maggiori indicazioni sui criteri adottati.